
Come fare il backup di una pagina Facebook
5 Dicembre 2024
Aumento della sicurezza in Facebook
5 Dicembre 2024Leggere le Statistiche della Pagina Facebook

Le statistiche delle pagine permettono di:
- conoscere l’audience di utenti iscritti alla nostra pagina
- comprendere quali sono i post che sono più e meno apprezzati
- capire quando gli iscritti alla nostra pagina sono connessi
- conoscere quante persone della nostra pagina visualizzano effettivamente i nostri aggiornamenti
Un’anteprima delle statistiche sui risultati dei post che pubblichiamo, è visibili all’interno della pagina, nel piccolo pannello di amministrazione.
Le statistiche fornite riguardano soltanto:
1. Portata totale: il numero di utenti che spontaneamente hanno visualizzato il post (portata organica) più il numero di utenti raggiunti (eventualmente) grazie a campagne a pagamento (ads).
2. Portata a pagamento: il numero di utenti raggiunti solo attraverso campagne a pagamento.
Il vero pannello delle statistiche è però accessibile entrando nella pagina come admins e cliccando sul pulsante “Insights” e da li sarà realmente possibile vedere le statistiche della pagina facebook.
E’ divisa in macro-sezioni di approfondimento a partire dalla sezione “Panoramica” e mette a confronto i dati della pagina estrapolati nell’ultima settimana.
2. Portata a pagamento: il numero di utenti raggiunti solo attraverso campagne a pagamento.
Il vero pannello delle statistiche è però accessibile entrando nella pagina come admins e cliccando sul pulsante “Insights” e da li sarà realmente possibile vedere le statistiche della pagina facebook.
E’ divisa in macro-sezioni di approfondimento a partire dalla sezione “Panoramica” e mette a confronto i dati della pagina estrapolati nell’ultima settimana.
1. SEZIONE “PANORAMICA”Fornisce dati quali numero di “mi piace” iscritti totali alla pagina e differenza di crescita rispetto a settimana precedente, portata dei post e coinvolgimento dei post (somma di “mi piace”, “commenti” e “condivisioni” totalizzati dai post in una settimana e permette di visionare i dati sui 5 post più recenti della pagina.


2. SEZIONE “MI PIACE”a) Monitora l’andamento degli iscritti/non più iscritti alla pagina nel corso dell’ultimo mese. Cliccando su una specifica data, fornisce informazioni quali “origine dei mi piace” e “origine dei non mi piace”.
b) Espandendo la schermata troveremo informazioni più dettagliate per controllare l’andamento degli iscritti giornalieri raffrontanti con quanti abbandonano la pagina (“Mi piace al netto”)

c) La terza tabella la “Provenienza dei “mi piace” della Pagina, sono categorizzati per provenienza:
b) Espandendo la schermata troveremo informazioni più dettagliate per controllare l’andamento degli iscritti giornalieri raffrontanti con quanti abbandonano la pagina (“Mi piace al netto”)

c) La terza tabella la “Provenienza dei “mi piace” della Pagina, sono categorizzati per provenienza:
- dalla pagina;
- da suggerimenti di pagina
- da dispositivi mobili
- da post di altre persone.
3. SEZIONE “COPERTURA”
Il primo grafico fornisce informazioni circa il numero complessivo di persone che riusciamo a raggiungere e che interagiscono con i post pubblicati, suddivise per “interazioni spontanee” ed “interazioni a pagamento”.


Il secondo grafico fornisce una panoramica relativa solo all’engagement. Quindi per una data presa in esame, conteggia il numero complessivo di “mi piace”, commenti e condivisioni dei post pubblicati.
Il terzo grafico è infine relativo ai “feedback negativi”. Conteggia infatti giornalmente le azioni quali:
Il primo grafico fornisce informazioni circa il numero complessivo di persone che riusciamo a raggiungere e che interagiscono con i post pubblicati, suddivise per “interazioni spontanee” ed “interazioni a pagamento”.


Il secondo grafico fornisce una panoramica relativa solo all’engagement. Quindi per una data presa in esame, conteggia il numero complessivo di “mi piace”, commenti e condivisioni dei post pubblicati.
Il terzo grafico è infine relativo ai “feedback negativi”. Conteggia infatti giornalmente le azioni quali:
-
- Nascondi post
- nascondi tutti i post
- segnala come spam
- la pagina non mi piace più.

Fai molta attenzione ai feedback negativi perché possono limitare la visibilità organica dei post della tua pagina.
4. SEZIONE “VISITE”
Le informazioni fornite sono relative alle schede della pagina che gli utenti visualizzano (solitamente il “diario”/timeline), altre attività della pagina (es. menzioni in post di altre pagine o le “registrazioni” degli utenti (i check-in nelle pagine-luogo) e i referenti esterni, ovvero le fonti che inviano traffico (quindi utenti) sulla nostra pagina facebook (escluso lo stesso FB).

Le informazioni fornite sono relative alle schede della pagina che gli utenti visualizzano (solitamente il “diario”/timeline), altre attività della pagina (es. menzioni in post di altre pagine o le “registrazioni” degli utenti (i check-in nelle pagine-luogo) e i referenti esterni, ovvero le fonti che inviano traffico (quindi utenti) sulla nostra pagina facebook (escluso lo stesso FB).

5. SEZIONE “POST”
E’ la sezione che più ci interessa di tutte le statistiche della pagina, perché è analizzando per bene questa sezione che potremo conoscere quali sono i post più coinvolgenti, quelli che raggiungono un maggior numero di persone e avere così modo di ottimizzare la nostra strategia editoriale.

E’ la sezione che più ci interessa di tutte le statistiche della pagina, perché è analizzando per bene questa sezione che potremo conoscere quali sono i post più coinvolgenti, quelli che raggiungono un maggior numero di persone e avere così modo di ottimizzare la nostra strategia editoriale.

La sezione “Post” si suddivide principalmente in:
1. Quando i tuoi fans sono online
2. Tipo di post
2. Tipo di post
1. Quando i tuoi fans sono onlineFornisce una panoramica che incrocia giornate e orari in cui sono connessi i fans della pagina.
Utile per comprendere quando pianificare i nostri aggiornamenti.
Utile per comprendere quando pianificare i nostri aggiornamenti.
2. Tipi di post
In 2 grafici, ci permettono di conoscere sia qual è la tipologia di contenuto (link, status update, foto, video, ecc.) che ottiene la migliore portata (maggiori visualizzazioni) e ci permette di analizzare il singolo post e conoscere le caratteristiche dei post di maggior successo.
In 2 grafici, ci permettono di conoscere sia qual è la tipologia di contenuto (link, status update, foto, video, ecc.) che ottiene la migliore portata (maggiori visualizzazioni) e ci permette di analizzare il singolo post e conoscere le caratteristiche dei post di maggior successo.
3. Tipi di post – singolo post esploso
Ancora più informazioni sulle performance del singolo post.
Occhio alle interazioni che riusciamo a produrre a partire dal nostro post (l’eco)
Ancora più informazioni sulle performance del singolo post.
Occhio alle interazioni che riusciamo a produrre a partire dal nostro post (l’eco)
6. SEZIONE PERSONE
E’ lo strumento di analisi socio-demografico della nostra pagina Facebook.
Posso conoscere le fasce di età media di cui si compone la fan base, paesi
e città di provenienza.
Persone raggiunte e Persone Coinvolte mi permette di sapere ad esempio che sesso, età e città di provenienza hanno i fan della mia pagina che visualizzano i contenuti postati e (soprattutto!) interagiscono con i contenuti postati.

E’ lo strumento di analisi socio-demografico della nostra pagina Facebook.
Posso conoscere le fasce di età media di cui si compone la fan base, paesi
e città di provenienza.
Persone raggiunte e Persone Coinvolte mi permette di sapere ad esempio che sesso, età e città di provenienza hanno i fan della mia pagina che visualizzano i contenuti postati e (soprattutto!) interagiscono con i contenuti postati.

Cosa utile, hai anche la possibilità di scaricare i dati delle statistiche in formato Excel. Per farlo, selezionare l’intervallo di date a cui si è interessati e spuntare “dati a livello di post”.
Buone pratiche per l’utilizzo delle statistiche:
- Analizzare la propria audience, città e stati di provenienza, età, sesso, ecc.
- Controllare orari e giorni in cui l’audience è connessa per pianificare al meglio i post da pubblicare
- Comprendere quali sono i post che generano più engagement (un’occhio di riguardo alle condivisioni), studiare i copy, trovare punti in comune e costruire post sempre più simili per copy, qualità dell’immagine ecc. a quelli di maggior successo.