
Le scarse competenze digitali dei dipendenti italiani
15 Luglio 2024
Il decalogo privacy per il periodo di vacanza
19 Luglio 2024E-commerce risorsa o problema per i piccoli artigiani o commercianti ?

Vi racconto una piccola storia accaduta in provincia di Mc
( ma potrebbe essere accaduta ovunque).
Un mio amico, giorni fa riscontra un problema alla sua moto:
una spia segnala un guasto; si rivolge quindi ad un meccanico della sua zona;
da bravo professionista, fa una corretta analisi e individua il problema.
il responso è il guasto ad un componente elettronico.
Prezzo di listino del pezzo originale € 200
( ovviamente a cui aggiungere la manodopera) altre 50€….
Spaventato dalla cifra, mostra le sue perplessità al meccanico, il quale inizia a dire che lui garantisce la qualità del ricambio solo su componenti originali e che “componenti cinesi che si trovano in giro” lui non li monta, perché potrebbero dare problemi (obiezione corretta)
Il mio amico chiede quindi se gli può trovare una soluzione più economica
con un componente non originale ma compatibile e garantito,
e il meccanico gli dice di ripassare tra qualche giorno e che si informerà.
Il giorno seguente, il mio amico fa una ricerca in internet
e trova lo stesso componente con una forbice di prezzi tra i 30 e i 60 €.
Dove sta la verità?
Cosa ha pensato il mio amico del meccanico ?
Secondo voi il meccanico ha guadagnato o ha perso un cliente ?
Cosa ne sarà della sua credibilità in zona ?
Il passaparola negativo che effetti avrà sulla sua attività ?
Risultato: il mio amico ha comprato il pezzo in internet (50 € ) e se lo ha fatto montare da un altro meccanico suo conoscente. Altre 30 € ( totale 80 €) Dove ha sbagliato il meccanico ?
Come si poteva risolvere meglio la questione ?
A mio avviso il meccanico segue ancora il metodo commerciale ( anni 90) di ricaricare eccessivamente sul pezzo di ricambio ( pur sapendo il prezzo che troverà on line il suo cliente)
Cercando di screditare la qualità dei pezzi non originali.
Da quello che mi dice il mio amico il componente con la fascia di prezzo più bassa (€ 30) poteva essere di bassa qualità, ma il componente con il prezzo maggiore (€ 60)
Sul sito on line veniva garantito come originale…..
Come si poteva affrontare meglio la questione?
Dicendo le cose come stanno:
prezzo ricambio originale € 200, prezzo del compatibile € 60 + un giusto ricarico del 40%
prezzo finale € 90
Se i margini sono troppo bassi si deve far pagare il servizio, il vero PLUS dell’artigiano…
la professionalità.. l’aver individuato il guasto, e poi aggiungere la manodopera.
( infatti il meccanico gli ha chiesto € 20 per il lavoro)
Credo che solo così si possa offrire un servizio corretto e al passo con i tempi.
Prezzo finale del nuovo modo di fare € 150 del vecchio € 250
Comprendo che ci sia una riduzione del guadagno……e dei margini ,
ma la differenza si deve considerare tra lo zero € guadagnato e i 150 € potenziali…
Questo è il 2017 e volenti o nolenti la gente è più informata e meno fiduciosa…
Se uno sa far da solo si compra il pezzo in internet e se lo monta ( o paga per farselo montare)
Altrimenti si deve rivolgere ad un professionista che deve sapere però che i clienti ora hanno un accesso ai prezzi che prima non avevano e che quindi non può comportarsi come 20 anni fa.
Che ne pensate ??